Nel nostro gruppo abbiamo filosofeggiato, pensato, parlato, riflettuto, condiviso, chattato, riso, scritto, letto, ascoltato, discusso, telefonato, abbandonato, aggiunto, tolto, verificato, proposto, suggerito, consigliato, azzerato, approfondito…abbiamo fatto tante cose!
I testi scritti nei tre articoli intitolati “Filosofegiando per Antas” sono il frutto del lavoro dei tavoli di A.n.t.a.s. (accademia nazionale teatro e arte nel sociale), ovvero i “manifesti” prodotti dagli operatori di teatro nel sociale nei loro incontri organizzati in seguito all’ultimo Convegno dell’Antas. Il gruppo che ha sviluppato i testi era composto da esperti di teatro nel sociale che operano in tutto il territorio nazionale in varie realtà sociali.
IL TEATRO SOCIALE
opera nel “qui e ora”, sta nel presente, ma ha una visione prospettica e guarda lontano,
lega assieme persone e storie.
È il luogo dove avviene…
LA FIGURA DELL’OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE
Siamo artisti, attori, registi? Oppure psicologi, educatori, pedagogisti? Si paventa un dilemma…
METODOLOGIA
Creiamo uno spazio e un tempo sospesi per conoscere se stessi e la propria anima, per fermarsi a pensare. Un tempo sospeso…
In foto, compagnia teatrale Teatro Buffo
Foto: Suzana Zlatkovic